Head Office - Info e Booking

Tour Bus o Minibus Chiuso

Etna Sud e Gole

Etna Sud e Gole

Etna

  • Partenza tour da TERMINAL Recanati ore 08:30

  • Arrivo alle ore 09:45 Circa. – Rientro 16:30 Circa

  • Escursione diretta al vulcano Etna, il più alto d’Europa con i suoi 3.350 metri, nonché sito UNESCO dal 2013. Partenza in bus con accompagnatore e arrivo alla stazione dell’Etna a 1.900 mt. Sosta e Tempo libero a disposizione per fare soft trekking in autonomia, visitando le più recenti colate laviche e i crateri Silvestri ormai estinti. Ascensione opzionale in funivia fino a 2.500 metri e proseguimento a bordo di potenti fuoristrada (bus 4×4) fino alla zona craterica sommitale a circa 3.000 mt con l’assistenza di guide alpine autorizzate del CAI (Club Alpino Italiano). Sosta per ammirare l’attività dei crateri sommitali in zona di sicurezza. Si consiglia abbigliamento pesante e scarpe adatte. Il tour proseguirà per un viaggio nei sapori e dei prodotti tipici del territorio e per la visita alle Gole Dell’Alcantara, uno dei siti naturalistici più importanti della Sicilia. Opzionale in aggiunta ingresso al parco botanico, discesa al fiume con ascensore e degustazione di prodotti tipici.

Lungomare Schisò (Stella Maris) ore 7,30
Piazza San Pancrazio ore 7,30
Capo Taormina ore 7,40
Isola Bella/Mazzarò ore 7,45
Spisone (Bay Palace – Baia delle Sirene) ore 7,45
Letojanni/Mazzeo ore 7,50
Taormina Bus Terminal Pirandello ore 8,00
Taormina Stazione (rifornimento Q8) ore 8,10
San Giovanni (fermata interbus) ore 8,15
Giardini Recanati Bus Terminal ore 8,30
Possibilità di concordare ulteriori pick-up

Etna Basic SPECIAL TOUR SUD, che consiste nel trasferimento in bus fino a Rifugio Sapienza quota 1900 mt tempo a disposizione libero 3 ore e mezza circa, per poter ammirare i crateri Silvestri e per acquistare souvenirs in uno scenario mozzafiato. Il tour proseguirà per una degustazione del miele a Zafferana e si concluderà con la visita alle Gole dell’Alcantara
€ 40 per persona. Ridotto ( bambini /CH 5-10 anni): € 30

Etna quota 2500, trasferimento in bus fino a quota 1900 mt da lì la nostra accompagnatrice, dopo aver provveduto a far rilasciare ticket di ingresso, evitando lunghe code ad attese alla biglietteria, Vi accompagnerà all’ingresso , da lì proseguirete fino a 2500 mt usufruendo del servizio Funivia .
€ 65,00 per persona / Ridotto (bambini/CH 5/10 anni) € 50,00

Etna 3000 Trasferimento in bus fino a Rifugio Sapienza quota 1900 mt da lì i clienti proseguiranno accedendo alla funivia per arrivare a quota 2500, successivamente a bordo di bus 4X4 per arrivare a quota 3000 mt, si proseguirà per un soft trekking accompagnati da guida Alpina autorizzata CAI (club Alpino Italiano) durata circa 30/40 minuti. Durata totale 2 ore e 30 minuti.
€ 95,00 per persona (bambini/CH 5/10 anni) Ridotto 70,00

Helpdesk whatsapp
Contattaci

Etna Sud e Gole

Etna Sud e Gole

Tour Bus o Minibus Chiuso

Etna

  • Partenza tour da TERMINAL Recanati ore 08:30

  • Arrivo alle ore 09:45 Circa. – Rientro 16:30 Circa

  • Escursione diretta al vulcano Etna, il più alto d’Europa con i suoi 3.350 metri, nonché sito UNESCO dal 2013. Partenza in bus con accompagnatore e arrivo alla stazione dell’Etna a 1.900 mt. Sosta e Tempo libero a disposizione per fare soft trekking in autonomia, visitando le più recenti colate laviche e i crateri Silvestri ormai estinti. Ascensione opzionale in funivia fino a 2.500 metri e proseguimento a bordo di potenti fuoristrada (bus 4×4) fino alla zona craterica sommitale a circa 3.000 mt con l’assistenza di guide alpine autorizzate del CAI (Club Alpino Italiano). Sosta per ammirare l’attività dei crateri sommitali in zona di sicurezza. Si consiglia abbigliamento pesante e scarpe adatte. Il tour proseguirà per un viaggio nei sapori e dei prodotti tipici del territorio e per la visita alle Gole Dell’Alcantara, uno dei siti naturalistici più importanti della Sicilia. Opzionale in aggiunta ingresso al parco botanico, discesa al fiume con ascensore e degustazione di prodotti tipici.

Lungomare Schisò (Stella Maris) ore 7,30
Piazza San Pancrazio ore 7,30
Capo Taormina ore 7,40
Isola Bella/Mazzarò ore 7,45
Spisone (Bay Palace – Baia delle Sirene) ore 7,45
Letojanni/Mazzeo ore 7,50
Taormina Bus Terminal Pirandello ore 8,00
Taormina Stazione (rifornimento Q8) ore 8,10
San Giovanni (fermata interbus) ore 8,15
Giardini Recanati Bus Terminal ore 8,30
Possibilità di concordare ulteriori pick-up

Etna Basic SPECIAL TOUR SUD, che consiste nel trasferimento in bus fino a Rifugio Sapienza quota 1900 mt tempo a disposizione libero 3 ore e mezza circa, per poter ammirare i crateri Silvestri e per acquistare souvenirs in uno scenario mozzafiato. Il tour proseguirà per una degustazione del miele a Zafferana e si concluderà con la visita alle Gole dell’Alcantara
€ 40 per persona. Ridotto ( bambini /CH 5-10 anni): € 30

Etna quota 2500, trasferimento in bus fino a quota 1900 mt da lì la nostra accompagnatrice, dopo aver provveduto a far rilasciare ticket di ingresso, evitando lunghe code ad attese alla biglietteria, Vi accompagnerà all’ingresso , da lì proseguirete fino a 2500 mt usufruendo del servizio Funivia .
€ 65,00 per persona / Ridotto (bambini/CH 5/10 anni) € 50,00

Etna 3000 Trasferimento in bus fino a Rifugio Sapienza quota 1900 mt da lì i clienti proseguiranno accedendo alla funivia per arrivare a quota 2500, successivamente a bordo di bus 4X4 per arrivare a quota 3000 mt, si proseguirà per un soft trekking accompagnati da guida Alpina autorizzata CAI (club Alpino Italiano) durata circa 30/40 minuti. Durata totale 2 ore e 30 minuti.
€ 95,00 per persona (bambini/CH 5/10 anni) Ridotto 70,00

Helpdesk whatsapp
Contattaci

Head Office - Info e Booking

Descrizione

Arrivo al Rifugio Sapienza ore 09:45 circa, partenza prevista 13:30 circa, tempo necessario per svolgere le escursioni acquistate e per un light lunch . Il tour proseguirà per un breve viaggio alla scoperta dei sapori e dei prodotti tipici del territorio e di un altro luogo, anch’esso uno dei siti naturalistici più belli della Sicilia le Gole dell’Alcantare. La prima breve sosta prevista a Zafferana Etnea, sulla “Strada del vino dell’Etna” e passaggio d'obbligo per raggiungere il versante Est del vulcano e gli impianti di risalita ai crateri sommitali, Il miele , tradizionale frutto dell'Etna, quindi l'apicoltura, è l’attività che l’azienda che andremo a visitare più di 30 anni fa è nata, evolutasi, poi, anche in produzione e degustazione di vini, oli, conserve. Una imperdibile occasione per assaporare a pieno la genuinità della natura nel rispetto delle tradizioni. Proseguiremo il nostro tour per l’ultima tappa alle Gole Dell’Alcantara, il cliente potrà semplicemente accedere presso la struttura per ammirare dall’alto le Gole dell’Alcantara, un luogo imperdibile e meraviglioso, qui si trovano delle gole alte fino a 25 metri, un vero e proprio canyon originato da antichissime colate laviche solcate al centro dalle acque gelide del Fiume Alcantara. Oppure In Aggiunta alle su indicate escursioni si potrà scegliere di acquistare extra l’ingresso alle Gole con i seguenti itinerari:
GOLE ALCANTARA BASIC
Descrizione dei servizi offerti: Il percorso inizia dal MOL (Museum of Land) alla scoperta delle Gole Alcantara tramite la moderna sala multimediale 4D del Parco Botanico e Geologico Gole Alcantara, per poi scendere, tramite servizio ascensori, nella spiaggetta del Fiume per ammirare le Gole dal basso. Risalita in ascensore. Nel corso della visita verrà offerta una piccola degustazione dei prodotti tipici locali, quali olio d'oliva DOP, liquori e marmellate a base di agrumi. Itinerario per tutte le età .
GOLE ALCANTARA WALKING Descrizione dei servizi offerti: Il percorso inizia dal MOL (Museum of Land) alla scoperta delle Gole Alcantara tramite la moderna sala multimediale 4D, per poi proseguire lungo il classico Sentiero Naturalistico del Parco Botanico e Geologico Gole Alcantara,( durata circa 45 minuti) che consente di ammirare dall'alto la parte interna e più suggestiva delle Gole. Al ritorno, tramite servizio ascensori, si scende al Fiume per ammirare le Gole dal basso. Risalita in ascensore. Nel corso della visita verrà offerta una piccola degustazione dei prodotti tipici locali . quali olio d'oliva DOP, liquori e marmellate a base di agrumi. Itinerario per tutte le età.

ESCURSIONI – INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
L’Etna, con i suoi 3.350 metri circa, è il vulcano più alto d’Europa. Per le sue continue manifestazioni eruttive di questi ultimi anni, può essere considerato uno
dei vulcani più attivi del mondo. Questa vitalità produce nelle zone sommitali fenomeni esplosivi che talvolta possono essere pericolosi. Le bocche eruttive dell’Etna
si trovano nella parte sommitale dell’edificio vulcanico e sono: Bocca Nuova, Voragine, Cratere di nord-est e Cratere di sud-est. Sulle pendici del vulcano, inoltre,
si trovano centinaia di piccoli coni “avventizi”, generati nel corso dei secoli durante le eruzioni dai fianchi laterali.
Si invitano, pertanto, i Signori escursionisti ad attenersi ad alcune indicazioni specifiche:
1. In caso di colate laviche: non avvicinarsi ad una colata di lava attiva anche quando defluisce
regolarmente. Sono molto calde, sprigionano gas e possono dare luogo a rotolamenti di massi
incandescenti.
Anche dopo la fine dell’eruzione non camminare sulla superficie di una colata lavica. Le colate mantengono
per lungo tempo elevate temperature.
2. In caso di colate improvvise: attenersi scrupolosamente alle istruzioni impartite dalle esperte Guide
Alpine e Vulcanologiche, non allontanarsi dal gruppo e collaborare pienamente con coloro che sono
preposti a tutelare e garantire la loro incolumità. Le Guide Alpine e Vulcanologiche sono figure professionali
che, rispettando la normativa vigente, accompagnano i turisti nelle zone sommitali del Vulcano facendone
ammirare tutta la sua maestosità in sicurezza.
3. A seguito delle continue attività eruttive non è consentito l’accesso oltre quota 2.920 metri (Torre del
Filosofo), come da Ordinanza della Prefettura di Catania n. 480/0025376 del 24/05/2011 e successive
proroghe.
4. Abbigliamento per le escursioni: la montagna richiede abbigliamento ed accessori specifici. Sono
consigliate scarpe da trekking e giacche a vento (noleggiabili a quota 2.500 metri).
5. È sconsigliata l’escursione solo a chi ha problemi di pressione arteriosa, di cuore e a chi soffre d’asma.

Descrizione

Arrivo al Rifugio Sapienza ore 09:45 circa, partenza prevista 13:30 circa, tempo necessario per svolgere le escursioni acquistate e per un light lunch . Il tour proseguirà per un breve viaggio alla scoperta dei sapori e dei prodotti tipici del territorio e di un altro luogo, anch’esso uno dei siti naturalistici più belli della Sicilia le Gole dell’Alcantare. La prima breve sosta prevista a Zafferana Etnea, sulla “Strada del vino dell’Etna” e passaggio d'obbligo per raggiungere il versante Est del vulcano e gli impianti di risalita ai crateri sommitali, Il miele , tradizionale frutto dell'Etna, quindi l'apicoltura, è l’attività che l’azienda che andremo a visitare più di 30 anni fa è nata, evolutasi, poi, anche in produzione e degustazione di vini, oli, conserve. Una imperdibile occasione per assaporare a pieno la genuinità della natura nel rispetto delle tradizioni. Proseguiremo il nostro tour per l’ultima tappa alle Gole Dell’Alcantara, il cliente potrà semplicemente accedere presso la struttura per ammirare dall’alto le Gole dell’Alcantara, un luogo imperdibile e meraviglioso, qui si trovano delle gole alte fino a 25 metri, un vero e proprio canyon originato da antichissime colate laviche solcate al centro dalle acque gelide del Fiume Alcantara. Oppure In Aggiunta alle su indicate escursioni si potrà scegliere di acquistare extra l’ingresso alle Gole con i seguenti itinerari:
GOLE ALCANTARA BASIC
Descrizione dei servizi offerti: Il percorso inizia dal MOL (Museum of Land) alla scoperta delle Gole Alcantara tramite la moderna sala multimediale 4D del Parco Botanico e Geologico Gole Alcantara, per poi scendere, tramite servizio ascensori, nella spiaggetta del Fiume per ammirare le Gole dal basso. Risalita in ascensore. Nel corso della visita verrà offerta una piccola degustazione dei prodotti tipici locali, quali olio d'oliva DOP, liquori e marmellate a base di agrumi. Itinerario per tutte le età .
GOLE ALCANTARA WALKING Descrizione dei servizi offerti: Il percorso inizia dal MOL (Museum of Land) alla scoperta delle Gole Alcantara tramite la moderna sala multimediale 4D, per poi proseguire lungo il classico Sentiero Naturalistico del Parco Botanico e Geologico Gole Alcantara,( durata circa 45 minuti) che consente di ammirare dall'alto la parte interna e più suggestiva delle Gole. Al ritorno, tramite servizio ascensori, si scende al Fiume per ammirare le Gole dal basso. Risalita in ascensore. Nel corso della visita verrà offerta una piccola degustazione dei prodotti tipici locali . quali olio d'oliva DOP, liquori e marmellate a base di agrumi. Itinerario per tutte le età.

ESCURSIONI – INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
L’Etna, con i suoi 3.350 metri circa, è il vulcano più alto d’Europa. Per le sue continue manifestazioni eruttive di questi ultimi anni, può essere considerato uno
dei vulcani più attivi del mondo. Questa vitalità produce nelle zone sommitali fenomeni esplosivi che talvolta possono essere pericolosi. Le bocche eruttive dell’Etna
si trovano nella parte sommitale dell’edificio vulcanico e sono: Bocca Nuova, Voragine, Cratere di nord-est e Cratere di sud-est. Sulle pendici del vulcano, inoltre,
si trovano centinaia di piccoli coni “avventizi”, generati nel corso dei secoli durante le eruzioni dai fianchi laterali.
Si invitano, pertanto, i Signori escursionisti ad attenersi ad alcune indicazioni specifiche:
1. In caso di colate laviche: non avvicinarsi ad una colata di lava attiva anche quando defluisce
regolarmente. Sono molto calde, sprigionano gas e possono dare luogo a rotolamenti di massi
incandescenti.
Anche dopo la fine dell’eruzione non camminare sulla superficie di una colata lavica. Le colate mantengono
per lungo tempo elevate temperature.
2. In caso di colate improvvise: attenersi scrupolosamente alle istruzioni impartite dalle esperte Guide
Alpine e Vulcanologiche, non allontanarsi dal gruppo e collaborare pienamente con coloro che sono
preposti a tutelare e garantire la loro incolumità. Le Guide Alpine e Vulcanologiche sono figure professionali
che, rispettando la normativa vigente, accompagnano i turisti nelle zone sommitali del Vulcano facendone
ammirare tutta la sua maestosità in sicurezza.
3. A seguito delle continue attività eruttive non è consentito l’accesso oltre quota 2.920 metri (Torre del
Filosofo), come da Ordinanza della Prefettura di Catania n. 480/0025376 del 24/05/2011 e successive
proroghe.
4. Abbigliamento per le escursioni: la montagna richiede abbigliamento ed accessori specifici. Sono
consigliate scarpe da trekking e giacche a vento (noleggiabili a quota 2.500 metri).
5. È sconsigliata l’escursione solo a chi ha problemi di pressione arteriosa, di cuore e a chi soffre d’asma.